Debate: come gestire gli studenti che fanno da pubblico

A volte si crede che i gruppi di studenti che non “dibattono” non fanno nulla! Niente di più sbagliato: essi sono il pubblico quindi svolgono una funzione “giudicante”. Scopriamo come! FALSA CREDENZA: A proposito di Debate molti credono che durante un dibattito critico solo le due squadre di studenti siano coinvolte. Questo è vero solo […]
Sperimentare il Problem Based Learning sul tema dell’Energia di Agenda2030

Il PBL (Problem Based Learning) è una delle metodologie attive più stimolanti: a partire da un problema reale si cerca una soluzione e nel cercarla si studia e si apprende! INTRODUZIONE Proseguiamo la nostra rassegna di Metodologie Didattiche Attive applicate all’Agenda 2030. Stavolta vedremo come organizzare un Problem Based Learning (Apprendimento per Problemi) connesso al […]
Debate: come scegliere il tema oggetto del dibattito critico

La scelta del topic (tema) è fondamentale per la buona riuscita di un debate. Se non è un argomento legato al vissuto dei ragazzi, difficilmente ci sarà motivazione IL PROBLEMA Come scegliere un tema del debate? Da un lato un docente sarebbe spinto a selezionare tematiche in qualche modo connesse ai suoi interessi disciplinari, ad […]
I Quattro Pilastri del Piano Ri-Generazione Scuola

Cosa è il Piano Ri-Generazione Scuola? Come attuarlo? E quali benefici può portare? Scopriamolo con questo focus È il Piano che mira a rigenerare la funzione educativa della scuola per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle […]
“Ridurre le Disuguaglianze” Modulo in CLIL e Debate su Agenda2030

Portare in aula il tema della Riduzione delle Disuguaglianze mediante modulo in CLIL e DEBATE si Agenda2030 Oggi vediamo uno degli aspetti più “dibattuti”, vale a dire quello della riduzione delle disuguaglianze (GOAL10, qui un approfondimento), eventualmente da realizzarsi in modalità CLIL . Ecco un breve video introduttivo in inglese che può essere utile: Come poter […]
Nasce il Gruppo Facebook “Debate a Scuola”

Dopo infinite richieste finalmente apriamo il Gruppo Facebook “Debate a Scuola”, un luogo dove parlare di Dibattito Critico, Argomentazioni e Competenze per il XXI secolo Dopo molti corsi di formazione sulla Metodologia Attiva del Debate, ecco che inauguriamo il Gruppo Facebook dedicato proprio a questa straordinaria metodologia: il dibattito critico argomentato. Il gruppo è pubblico […]
Parità di Genere: parlarne in classe con un modulo in Project Work

Il tema della “Parità di Genere” è oggi più attuale che mai. Scopriamo come trasformarlo in una attività didattica legata ad Agenda2030 con un modulo in Project Work Proseguiamo la nostra rassegna di Metodologie Didattiche Attive (qui trovate le precedenti) applicate all’Agenda 2030. Stavolta vedremo come organizzare una Project Work (ma potrebbe essere anche un […]
Corso di Formazione su Debate, Presentazioni Efficaci e Public Speaking. Aperte le Iscrizioni

Insegnare il Pensiero Critico, le Argomentazioni, il Parlare in Pubblico, il tutto grazie al Debate! Scopri come! PRONTI VIA Sono aperte le iscrizioni (clicca qui per form iscrizione) al Corso di Formazione Online su DEBATE, PUBLIC SPEAKING e PRESENTAZIONI (Powerpoint o simili) EFFICACI rivolto a singoli docenti, che si terrà a Marzo-Aprile 2022 (16 marzo, […]
Modulo in Classe Capovolta su Goal 6 di Agenda2030: Acqua e Igiene

L’Acqua e l’Igiene sono temi di fondamentale importanza per una Cittadinanza Consavole. Scopriamo come portarli in aula tramite modulo in FLIPPED CLASSROOM Proseguiamo la nostra rassegna di Metodologie Didattiche Attive applicate all’Agenda 2030. Stavolta vedremo come organizzare una Flipped Classroom relativa al GOAL 6: Acqua Pulitca e Servizio Igienico Sanitari. Cosa si intende per Flipped […]
Corsi Google Workspace per le Scuole e Reti di Scuole

Ripartono i Corsi Google Workspace (ex GSuite) per docenti livello Base, Avanzato e per Amministratori di Piattaforma Ripartono anche nel 2022 i corsi di formazione su Google Workspace, sia rivolti ai docenti alle prime armi, sia a quelli che già conoscono la piattaforma di Big G e vogliono approfondire numerosi aspetti. Ogni corso si focalizzerà […]